Tra gli interventi quello dell’europarlamentare Cesar Luena, relatore della proposta di regolamento: “Costruiamo l’Europa da 70 anni ma è la prima volta che lavoriamo in modo così diretto sul ripristino sulla natura. Tra i contenuti della proposta ci sono l’aumento della percentuale di ripristino fino al 30 per cento, obiettivi specifici come l’incremento della copertura arborea delle città fino al 6 per cento nel 2040, l’obbligo di tutela dei boschi primari e antichi, il ripristino di 25mila chilometri di connettività fluviale senza barriere, visto che occorre eliminare quelle che impattano negativamente sui corsi d’acqua. Serve un fondo che diventi permanente per finanziare le politiche di ripristino. Come Unione europea continuiamo a guidare queste posizioni, è importante mantenere il consenso sui temi ecologici anche se è difficile. Ci siamo prefissati obiettivi importanti, coerenti e conseguenti ai danni subiti dalla natura”.
Andrea Goltara, direttore del CIRF, ha sottolineato che la “connettività fluviale è uno dei temi chiave della Restoration Law. Sulla siccità stiamo puntando tutto o quasi sulla realizzazione di nuovi invasi artificiali, ma rischia di risultare velleitario. La Restoration Law ci dice di ripristinare la connettività fluviale, una dinamica più naturale dei corsi d’acqua. Occorre dare più spazio ai corsi d’acqua, e alla natura, per aiutare la ricarica delle falde e per fare fronte ai cambiamenti climatici. Non solo realizzare nuove opere ma rimuoverle, togliere sbarramenti e riaprire fiume tombati. La Spagna, ad esempio, con i fondi della Next Generation EU sta facendo molte azioni di ripristino della connettività fluviale”.
Per l’europarlamentare Brando Benifei “lavorare assieme è fondamentale, con le contrapposizioni ideologiche non si riescono a fare nemmeno le cose più basilari e importanti”. Il senatore Antonio Trevisi si è soffermato sul grande ritorno anche in termini economici degli investimenti per il ripristino della natura, evidenziati nell’intervento di Giuseppe Dodaro di Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile, chiedendo “come mai allora l’Unione europea non li tiene fuori dai vincoli di bilancio”.
Lorenzo Ciccarese di Ispra ha richiamato l’accordo globale sulla biodiversità recentemente siglato a Montreal, l’obiettivo di arrivare al 30 per cento di protezione entro il 2030, ma “è possibile raggiungerlo anche attraverso misure efficaci di conservazione che non siano l’istituzione di aree protette, e quindi conseguibili in modo più economico”.
Scrivi un commento